Questo contenuto é disponibile anche nell' APP Gem2Go Alto Adige.

Prosegue la campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani

Progetto Fidarsi e bene ma non di tutti

Progetto Fidarsi e bene ma non di tutti ©v

Riparte il progetto “Fidarsi è bene……ma non di tutti!”  perché le truffe sono sempre più un tema attuale ed una piaga sociale. Ogni giorno si registrano situazioni di anziani truffati ed il Comune di Bolzano, attraverso l’Assessorato alle Politiche Sociali, intende contrastare tutte quelle situazioni che possono minare la serenità e la sicurezza dei cittadini, soprattutto quelli più fragili. Il progetto “Fidarsi è bene … ma non di tutti”  presentato stamane in municipio è finanziato dal Ministero dell’Interno attraverso un accordo sottoscritto con il Commissariato del Governo e viene realizzato grazie al costante lavoro di rete con i soggetti pubblici e privati che si occupano a vario titolo della popolazione anziana, tra cui il Servizio Emergenza Anziani di Azienda Servizi Sociali, la Questura e la Polizia Municipale. Una serie di azioni di formazione e sensibilizzazione territoriale, realizzate attraverso incontri con la cittadinanza in luoghi molto frequentati come i mercati rionali, ma anche appuntamenti ed incontri di informazione e formazione per sensibilizzare su un fenomeno, quello delle truffe appunto, tanto odioso, quanto purtroppo sempre più diffuso.

A presentare l'iniziativa che si ripete dopo l'ottimo riscontro delle passate edizioni, l’Assessore comunale alle Politiche Sociali Juri Andriollo; il Commissario del Governo Vito Cusumano; il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Bolzano Stefano Esposito Vangone; il Comandante della Polizia Municipale  Fabrizio Piras, la Dirigente della Divisione Anticrimine della Questura Maria Lomartire e la Direttrice della Ripartizione Servizi Territoriali di ASSB. Paola Santoro.

In sede di presentazione della campagna di prevenzione Fidarsi è bene... ma non di tutti! è stato sottolineato che le truffe stanno diventando sempre più sofisticate, poiché vengono architettate da veri e propri criminali in grado di raggirare le persone anziane e le persone fragili nei modi più vari: dalle truffe consumate in casa con finti tecnici o falsi funzionari a quelle architettate per strada; da quelle online a quelle telefoniche, quest’ultime forse le più subdole in quanto toccano le sensibilità più spiccate attraverso il racconto di finti pericoli o di storie drammatiche con falsi prestiti a parenti in grave difficoltà. Emerge così sempre più l'esigenza di attuare azioni concrete al fine di contrastare il fenomeno delle truffe nei confronti degli anziani e delle persone fragili e per arginare le possibili conseguenze psicologiche che da un simile fatto possono derivare.

Tra le azioni previste quest’anno ci sono gli stand informativi presso i mercati rionali della città e nei mesi estivi  ancheal Lido Comunale e in Biblioteca Civica. Ci sono poi le conferenze a cura della Polizia Postale e della Polizia di Stato in vari luoghi di ritrovo. Il messaggio sarà veicolato anche attraverso i media locali come pure sui social e con la distribuzione di materiale stampato.

Prosegue inoltre la collaborazione con la giovane compagnia teatrale Guildy che propone per il secondo anno, la scuola anti-truffe e collabora nella realizzazione di nuovi brevi video-spot.

D'ora in avanti poi il numero dell’Emergenza Anziani di ASSB0471 1626266 fungerà anche da tramite per l’accesso a una consulenza psicologica “in caso di truffa”, garantita grazie alla collaborazione con i consultori familiari L’Arca, Mesocops e Kolbe.

 APPUNTAMENTI:
    • venerdì 24.5.24 Conferenza con la Polizia Postale ore 9.00 – 10.30 presso Grieserhof, via Cologna 1;
    • giovedì 6.6.2024 Conferenza con la Polizia Postale ore 16.00 – 17.30 presso Bocciofila – Associazione Terza Età, via Parma 8b;
    • Lunedì 5.6, 3.7, 5.8, ore 10.00 – 12.00 stand informativo al Lido di Bolzano;
    • Venerdì 14/6 – 10.00 – 12.00, stand informativo al mercato contadino in piazza Municipio;
    • Venerdì 18.6 – ore 10.00 – 12.00, stand informativo al mercato contadino in piazza Casagrande;
    • Lunedì 24.6 ore 10.00 -12.00, stand informativo al mercato rionale in piazza Don Bosco

All'incontro di stamane in municipio con la stampa hanno partecipato anche Alice Ravagnani per la compagnia teatrale Guildy; il referente del Consultorio Familiare Kolbe, Oliver Sparber; referenti del Consultorio Familiare AIED; l' ispettore della Polizia Postale Corrado Palmarin, e per l'Ufficio Famiglia, Donna, Gioventù e Promozione Sociale del Comune, il direttore Stefano Santoro e la referente Michela Vanzo.


Testo comunicato Comune di Bolzano

23/05/2024

ITA