Questo contenuto é disponibile anche nell' APP Gem2Go Alto Adige.

GIORNATA DI STUDIO “INNOVAZIONE E QUOTIDIANITA’ NEL LAVORO SOCIALE” 11 NOVEMBRE 2022

GIORNATA DI STUDIO “INNOVAZIONE E QUOTIDIANITA’ NEL LAVORO SOCIALE”

Oggi, 11 novembre 2022, si è tenuta presso la sala polifunzionale Rosenbach - Centro civico Oltrisarco Aslago - a Bolzano, la giornata di studio “Innovazione e quotidianità nel lavoro sociale” organizzata da ASSB.

A dare il saluto di benvenuto, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Bolzano, Avv. Juri Andriollo, il quale ha voluto ringraziare personalmente oltre che ASSB, anche tutti coloro che sono intervenuti alla giornata di studio nonché tutte le operatrici e gli operatori che quotidianamente  e direttamente si adoperano nel lavoro sociale.

A questo punto la Direttrice Generale di ASSB, dott.ssa Liliana Di Fede, unitamente al Vice-Direttore di ASSB, dott. Alexej Paoli, hanno introdotto i temi oggetto del convegno e sottolineato l’importanza di un tale momento di scambio e condivisione tra professionisti operanti nel settore socio-assistenziale.

In seguito, ha preso la parola la prima relatrice della giornata, dott.ssa Maarit Alto, educatrice M.A. Education&Survey in Finlandia, la quale ha relazionato sul tema “Un approccio centrato sulla persona - Diritti umani e autodeterminazione per le persone con disabilità”. La dott.ssa Maarit Alto da anni collabora con ASSB apportando esperienze direttamente dall’estero.
La dott.ssa Liliana Di Fede, ha, poi, raccontato per conto di Daniele Rossi, operatore ASSB presso il Centro Diurno Autismo, la di lui personale esperienza sulle modalità con cui è stata data concreta applicazione al metodo.

Seconda relatrice della giornata, la dott.ssa Agnese Infantino, pedagogista presso il Dipartimento di Scienze Umane della Formazione presso l’Università di Milano – Bicocca – ha presentato il tema “Costruire relazioni: contributi dalla pedagogia dell'infanzia e dalla cultura del nido”.
A illustrare la propria esperienza diretta in ASSB, Francesca Marangoni, pedagogista, e Sarah Moser, educatrice.

Terza relatrice della giornata, la dott.ssa Laura Padmah Galantin, psicoterapeuta e formatrice, ha presentato il metodo “Pa-n quale filosofia organizzativa” nonché i primi risultati ottenuti a seguito dell’applicazione del metodo all’interno delle residenze per anziani di ASSB.
Lorena Turri, responsabile di piano presso la residenza per anziani Don Bosco, ha portato la propria esperienza diretta sul campo.

A conclusione della giornata studio, i partecipanti hanno potuto confrontarsi con le relatrici ponendo quesiti ed esponendo riflessioni sui temi trattati.

15/11/2022

ITA